SOS iPhone a Milano

Riparazioni con delivery in giornata per il tuo iPhone di ogni modello. In tutta Milano

Devi riparare rapidamente il tuo iPhone in tutta Milano? Chiama il 333.29.22.308!
Ci vuoi contattare su Contattaci su WhatsApp al 3332922308 WhatsApp? Siamo lì: 333.29.22.308

La storia della telefonia mobile

La storia della telefonia mobile
Riparazioni iPhone, iPad e Mac a Milano in 30 minuti
Riparazioni per dispositivi Apple ecologiche e sostenibili a MilanoRiparazioni per dispositivi Apple ecologiche e sostenibili a Milano
Hai problemi col tuo iPhone che devi risolvere VELOCEMENTE?
Contattaci qui, e ti richiameremo noi!
Richiedi assistenza a Milano per il tuo iPhone, iPad e Mac
Che iPhone hai?
Come possiamo aiutarti?
CONSENSO OBBLIGATORIO*


Questo modulo è protetto contro lo spam da Google Recaptcha

Quest'articolo è stato aggiornato il giorno: mercoledì 25 ottobre, 2023

La comunicazione, si sa, è il fondamento di tutta l'evoluzione umana.
L'Homo Sapiens non avrebbe di certo potuto evolversi ai livelli attuali, senza condividere ciò che pensava (o era tentato di pensare).
Essenzialmente, benché si possa comunicare anche col linguaggio del corpo, la comunicazione si è sempre basata sull'interscambio orale di onde sonore, opportunamente modulate facendo vibrare particolari organi che abbiamo in gola, le corde vocali, e recepiti da particolari ricettori, estremamente sensibili al variare della pressione sonora, che abbiamo negli orecchi (i timpani).
Per migliaia di anni, l'uomo non ha avuto niente altro che la sua voce e la sua scrittura, spesso primitiva, per tramandarsi il suo scibile.
In buona sostanza, le cose non sono poi molto cambiate, dal tempo delle caverne e dei primi, rudimentali, segni cuneiformi... Ma è cambiata la tecnologia che ne permette l'uso.

Amplificare il suono emesso dalle corde vocali, parlare agevolmente con un'altra persona dall'altra parte del mondo, scrivere in tempo reale messaggi e lettere, ottenendo subito una risposta, anche dopo miglia e miglia... In pratica, sono tutte estensioni delle nostre abilità naturali.
Estensioni sì, si sa, però che hanno contribuito al progresso della nostra razza.
Dalle perturbazioni create dalle nostre corde vocali, alle radiazioni elettromagnetiche... Quante storie umane, quanti esperimenti, quanti fallimenti, quante invenzioni... Quanto ingegno!
Ora, è facile prendere il mano il nostro nuovo iPhone, pigiare un po' qui ed un po' lì col dito, per andare subito in videoconferenza con la persona desiderata dall'altro capo del pianeta, oppure inviare messaggi, decine di foto, video... Talmente facile, che i più neppure si pongono la domanda: ma come si è arrivati a tutto ciò?

Questa è una breve storia della telefonia mobile.
Ed è breve davvero; non ha particolari mire accademiche, non è perfetta, è davvero compressa e, soprattutto, è scritta senza alcuna pretesa.
Tanto per ricordare e ricordarci gli uomini e le scoperte tecnologiche che hanno permesso il mondo iper-connesso in cui, attualmente, viviamo.
E che ci rende la vita un po' più facile e piacevole, diciamolo pure.

Il dipolo hertziano

Il dipolo hertziano
Uno dei primi prototipi del dipolo hertziano

Sul finire del 1800, un giovane fisico tedesco chiamato Heinrich Rudolph Hertz, fece una scoperta fondamentale, nella storia della fisica: incuriosito dagli studi e del famoso esperimento di Albert Abraham Michelson, in cui si dimostrò scientificamente che l’etere non esisteva affatto, Hertz intuì che le onde elettromagnetiche potevano viaggiare liberamente nell’aria, rimbalzando sull’atmosfera ionizzata.
Per provare materialmente tutto ciò, il geniale tedesco costruì quello che è da molti considerato il primo abbozzo di antenna del mondo, il famoso dipolo hertziano.
Purtroppo, dopo poco, il grande scienziato morì prematuramente, a soli 36 anni, per una brutta infezione renale, e non poté quindi approfondire la sua scoperta.
La strada che stava aprendo alla comunicazione per mezzo di onde radio, comunque, era ‘nell’aria’ (è proprio in caso di dirlo): grazie all’intuizione di Hertz, di lì a poco altri scienziati sarebbero riusciti a manipolare le onde elettromagnetiche, per scambiare informazioni.

Eravamo radiofrequenze: Guglielmo Marconi e la nascita della radio

Guglielmo Marconi
Guglielmo Marconi in uno dei suoi più celebri ritratti

Leggendo i risultati degli esperimenti di Hertz, un giovanissimo ‘smanettone’ italiano (di mamma irlandese) chiamato Guglielmo Marconi, appassionato di elettricità e di fisica, riuscì a far ‘squillare’ un campanello da una parte all’altra di una stanza, semplicemente premendo un comune tasto telegrafico. Il tutto, senza fili.
Impressionato da questo portento, il padre del giovane Guglielmo gli elargì qualche soldino, per permettergli di comperare altro materiale, necessario ai suoi esperimenti.

L’8 dicembre del 1985, data considerata ‘storica’ negli annali della radiocomunicazione, Marconi riuscì a far suonare il campanello molto più lontano, addirittura oltre la collina della sua casa, Villa Griffone.
Nel contempo, è bene precisarlo, anche il geniale Nikola Tesla era riuscito in qualcosa di simile, a West Point negli Stati Uniti.

Nikola Tesla e la sua bobina
Nikola Tesla che legge serenamente davanti ad un'enorme bobina che prende il suo nome (Bobina Tesla, per l'appunto)

Avendo bisogno necessariamente di ingenti capitali per proseguire nei suoi esperimenti, Marconi si rivolse all’allora Ministro delle Poste e Telegrafi italiano, l’On. Pietro Lacava, spiegandogli nel dettaglio la sua invenzione, che avrebbe potuto cambiare per sempre il concetto stesso di comunicazione.
Per tutta risposta, il Ministro lo liquidò come un pazzo totale (gli scrisse testualmente “alla Longara”, alludendo al famoso manicomio di Via della Lungara, a Milano). Passano i tempi, cambiano i governi, ma la miopia della classe politica italiana, purtroppo rimane.

Fortunatamente, essendo in possesso anche della cittadinanza britannica, Marconi si trasferì nel Regno Unito, dove trovò gente ben più interessata alla sue scoperte.
Avendo trovato i finanziatori che cercava, Marconi cominciò a brevettare le sue invenzioni, e a dar pubblici esperimenti delle potenzialità della comunicazione senza fili.
Nel 1897, fonda la Marconi Wireless Telegraph Company, ed effettua la prima trasmissione senza fili di considerevole portata nel 1898, superando i 51 chilometri del canale della Manica.

Convinto che le onde elettromagnetiche potessero aggirare la curvatura della Terra per mezzo del rimbalzo sull’atmosfera (ipotesi poi rivelatasi corretta), nel novembre del 1901 Marconi fece costruire in Cornovaglia una grande antenna di 130 metri, per poi imbarcarsi per la Terranova canadese.
Il 12 dicembre dello stesso anno, furono in un lampo superati i 3.000 chilometri che dividevano i due posti, e fu effettuata la prima comunicazione transoceanica del mondo.
Dopo circa due decenni dal giorno di quell’esperimento, le radiocomunicazioni avevano soppiantato quasi totalmente il telegrafo.
Grazie ai brevetti di Marconi, le industrie cominciarono a produrre su scala mondiale ricevitori e trasmettitori, aprendo la ‘radio’ all’uso comune, che tutti ormai conosciamo.
Guglielmo Marconi morì nel luglio del 1937 a Milano: ormai ricchissimo e famosissimo, l’allora Governo fascista decretò i funerali di Stato e, in onore al suo operato, le stazioni radio di tutto il mondo interruppero nello stesso momento le trasmissioni per due minuti.

I funerali di Gugliemo Marconi
1937, funerali di Stato di Guglielmo Marconi

Martin Cooper e l’inizio della radiofonia cellulare per le masse

Martin Cooper e il Dyna-TAC
Martin Cooper, da anziano, con in mano il primo telefono cellulare della storia: il Dyna-TAC

A soli 30 anni dalla morte di Guglielmo Marconi, il mondo era cambiato enormemente: i transistor e l’informazione automatica avevano cominciato la loro lunga ed inarrestabile escalation mondiale, mentre ormai le onde radio erano usate per scambiate qualsiasi genere di informazione.
Nel mondo ormai post-industrializzato, un inventore americano chiamato Martin Cooper, all’epoca impiegato della Motorola, il 3 aprile del 1973, dopo oltre undici anni di ricerche e sperimentazioni, effettua la prima chiamata cellulare della storia.
Il posto era la città di Nuova York, ed il telefono usato si chiamava Dyna-TAC; pesava quasi un chilo e mezzo, aveva una batteria dalla durata massima di 30 minuti, ed impiegava oltre 10 ore per ricaricarsi completamente.

Il Dyna-TAC
Il Dyna-TAC

Anche se tecnologicamente improponibile, anche per gli standard dell’epoca, il Dyna-TAC fu importante per un concetto fondamentale: per la prima volta nella storia, una chiamata non raggiungeva ‘un luogo’, ma una ‘persona’.
Su questo non immediatamente palese fondamento, si basa tutta la telefonia mobile, per come noi la conosciamo.
Comunque sia, da quel giorno, gli investimenti e l’interesse per la tecnologia a celle radio crebbero esponenzialmente, fino al boom che ci fu nella prima metà degli anni ’90, quando la rete GSM divenne lo standard de facto mondiale, appannaggio di pressoché tutta la popolazione del globo.

La radiofonia mobile in Italia: la rete RTMI e la rete RTMS

Il logo della SIP, Società Idroelettrica Piemontese
La Società Idroelettrica Piemontese, che negli anni '90 diventerà il colosso mondiale Telecom Italia

Nel 1973, quando ancora in Italia gli investitori spendevano soldi per sperimentare ed innovare, la SIP (vecchio nome di Telecom Italia) attiva la prima rete per telefonia mobile del Paese: è la Radio Telefono Mobile Integrato, RTMI in acronimo.
Era una rete analogica, lavorava sulla banda dei 160 Mhz, in 32 canali (bidirezionali).
Aveva una capienza d’utenze ridottissima, paragonata a quella GSM/UMTS/LTE di ora: solo 5000 connessioni. Le prime zone coperte, Milano e Milano, con particolare riguardo per le zone prettamente industriali e commerciali.
Oltre al numero di utenze veramente esiguo, aveva anche una serie di altre limitazioni che la rendevano costosa ed estremamente macchinosa nell’utilizzo.

Tra le tante, l’impossibilità di chiamare il numero dell’utenza mobile desiderato in maniera diretta, ma passando forzatamente presso un centralino, a cui si doveva indicare sia numero mobile che, sembra assurdo ora ma così un tempo non era, la posizione della cella radio dove si era agganciata l’utenza da noi desiderata. Che dire… Semplice!
I cellulari per questo tipo di rete, erano tutt’altro che ‘portatili’:erano infatti veicolari, in quanto la dimensione degli stessi, poteva tranquillamente riempire il bagagliaio di una macchina

Sebbene rete così limitata, dagli altissimi costi e dalle certo non popolari caratteristiche, la RTMI fu comunque un successo: dopo alcuni anni dalla sua costruzione e vendita, il numero degli abbonati (principalmente, uomini d’affari ed industriali) aveva quasi saturato tutte le utenze disponibili.

Nel 1979, praticamente tutta la rete era già satura, e SIP dovette correre ai ripari.
Dopo circa 5 anni di progettazione ed implementazione, vide la luce l’evoluzione della RTMI, ovvero la RTMS (Radio Telephone Mobile System).
Progettata per reggere circa 40.000 utenze, si dimostrò subito sotto-dimensionata, tanto che solo un anno dopo l’entrata in servizio, si dovettero avviare di gran carriera lavori di ampliamento, visto che le utenze avevano già oltrepassato il massimale.

In realtà, la rete RTMS aveva dei limiti strutturali voluti, in quanto si pensava fosse una rete di ‘ponte’, in attesa di avviare in tutta Europa una grande, e definitiva, rete digitale, al massimo entro il 1994.
Cosa che poi effettivamente avverrà (diverrà la rete GSM), ma che non sarà di facile implementazione, e che richiederà un ulteriore passaggio ‘intermezzo’.

La rete TACS e la prima diffusione dei telefoni mobili

Il Motorola MicroTAC
Il MicroTAC Motorola, in versione TACS. Fu uno dei cellulari più venduti per la prima rete analogica di una certa capienza italiana

Sul finire degli anni ’80, in Europa la rete cellulare era usata ancora da pochissima gente, e per una serie di ottimi motivi:

Quest’ultimo punto, ora a leggerlo fa sorridere… Come cambiano i tempi.

Nonostante ciò, la prima rete cellulare analogica in Italia aveva riscosso un ottimo successo, tanto che sul finire degli anni ’80 del 1900, la SIP si trovava con una RTMI ormai quasi sovraccarica, che necessitava non solo espansioni (non sarebbero mai bastate, per gli stessi limiti costruttivi della rete), ma di un rifacimento totale.
Vista l’impossibilità tecnica di passare ad una rete totalmente digitale in brevi tempi, la SIP pensò di adottare anche in Italia la tecnologia TACS (analogica), che aveva già dato ottimi risultati in Inghilterra, dove era stata per prima idealizzata e sperimentata (e poi ovviamente commercializzata).
La rete poi aveva il grande vantaggio di essere implementata, senza grossi problemi, anche in Spagna, Austria ed Irlanda.
La TACS quindi arrivò in Italia nel 1990, e subito seppe imporsi, anche grazie ad un ottimo lavoro di marketing della Telecom, in un grande successo.

Sebbene infinitamente più performante della RTMI, la TACS era una rete con molte limitazioni, soprattutto sulla capacità di banda, che rendeva quindi decisamente limitato il numero di chiamate veicolabili su ogni stazione radio, e forniva esclusivamente il servizio di fonìa.
All’epoca la maggiorparte della gente ignorava cosa fosse un SMS oppure un’email, e forse era un bene, visto che la rete TACS non avrebbe potuto comunque offrigli nessun servizio del genere.
Ancora, ogni telefono TACS aveva un codice identificativo (da non confondere col moderno IMEI) estraente facile da clonare ed il che, unito anche al fatto che la rete non aveva nessuna forma di cifratura, poteva far intercettare le chiamate anche con una banalissima radio per radioascolto.

Nonostante tutte le limitazioni della rete, la tecnologia di miniaturizzazione degli apparati radiomobili fa passi da gigante, e nel 1989, Motorola presenta l’erede più o meno ufficiale del Dyna-Tac: il famosissimo MicroTAC, vero e proprio ‘pezzo da novanta’ dell’epoca.
Finalmente maneggevole e veramente leggero per i tempi, il MicroTAC è decisamente il primo telefono cellulare ‘usabile’ dalla gente, anche per via del prezzo (circa 2.500.000 di Lire, nel 1991. Costo alto, ma non impossibile per un professionista) e di un’eleganza nel design che era pregevole, all’epoca.
Dotato nelle prime produzioni di un display LED, fu poi dotato di un più funzionale display LCD.
Fu migliorato e modificato molte volte da Motorola nel corso degli anni, e fu adattato anche alla nuova rete GSM.
L’ultima evoluzione, il MicroTAC 8200, fu commercializzata nel 1998, rendendo la serie tra le più longeve nella storia della telefonia mobile.
Nel 1993, in Italia venne modificata la rete TACS, introducendo la nuova ETACS, che migliorava notevolmente le frequenze totali utilizzate (si passò dai 400Mhz ai 900Mhz) e, sempre alla fine del 1993, il nostro Paese si dimostrava (già all’epoca) come la Patria dei cellulari: oltre 120.000 utenze totali, gestite dalla SIP.

Global System for Mobile Communications

Global System for Mobile Communications

Mentre quasi tutto il mondo industrializzato aveva le (poche) utenze collegate con il sistema TACS, nel 1989, in Finlandia, la compagnia Radiolinja fu la prima a fornire un servizio nuovissimo, i cui standard erano stati da poco tempo certificati dal consorzio 3GPP (3rd Generation Partnership Project): era la rete GSM (Global System for Mobile Communications), ovvero la prima rete telefonica totalmente digitale del mondo.

Tale rete introduceva diverse migliorie, rispetto all’analogia TACS, ed erano:

A tutto ciò, si deve aggiungere un concetto importante, da molti non ancora ben compreso: la rete GSM non segue il dispositivo, ma l’utente.
E questo, grazie alla disconnessione dispositivo-uomo, attuata dalla scheda SIM (Subscriber Identity Module, Modulo dell'Identità dell'Abbonato, in italiano), che funziona da identificativo.
È una caratteristica importante: grazie a questa differenza fondamentale con la rete TACS, lo standard GSM permette una flessibilità d’utilizzo tutta nuova, nelle telecomunicazioni mobili.
L’utente non è più identificato da un dispositivo, ma è per l’appunto un utente, che è libero di cambiare cellulare quando e come vuole.
Tutto ciò sarà una delle chiavi del successo della rete GSM.

Una SIM card
Una SIM card, in versione mini-SIM

La rete GSM arriva in sordina in Italia nel 1993, e viene commercializzata nel 1995. Anche grazie ad una colossale operazione di marketing di Telecom Italia (che da poco ha abbandonato il vecchio nome SIP), i cellulari GSM cominciano ad essere estremamente popolari.
Nello stesso periodo, anche la neo-nata Omnitel (diventerà in seguito Vodafone Italia, dopo l’acquisizione del gigante internazionale delle telecomunicazioni) comincia a vendere le sue offerte GSM.
Tale successo del GSM, inarrestabile, continuerà spedito senza soluzione di continuità, e si arriverà al 2013 ad avere la cifra spaventosa di 64.000.000 (è una stima) circa di utenze telefoniche mobili in tutto il Paese.

Su una popolazione di 60.000.000 di abitanti, è un numero che fa impressione: dopo la Cina (Hong Kong, per la precisione), l'Italia è il secondo Paese al mondo con la più alta concentrazione di radiotelefoni mobili: circa 109 ogni 100 abitanti.
Se si considerano comunque anche le utenze mobili solo dati (per esempio, le SIM per tablet), il numero potrebbe aumentare anche del doppio, mentre è attualmente impossibile quantificare quanti dispositivi siano attivi nel Paese: è probabile che ve ne siano oltre 140.000.000, ma è per l’appunto solo una stima.

L’impero Nokia: ascesa e caduta del gigante del nord

La Nokia

Nel 1992, un finlandese chiamato Jorma Ollilla, presidente della compagnia di forniture elettriche ed elettroniche Nokia, decise di cambiare rotta all’azienda, e incentrare il ‘core business’ del gruppo su un settore tutto nuovo, eppure dal futuro promettente: la radiocomunicazione mobile.
L’azienda aveva già molta esperienza nel settore, ed aveva già sviluppato e prodotto alcuni esemplari nel passato, ma la produzione in-house di telefoni cellulari non era il suo modello di business principale, che rimaneva comunque la fornitura elettronica per radiotrasmettitori (ed anche calcolatori).
Questa scelta di cambiare quasi totalmente settore, almeno per vent’anni, si rivelerà vincente: Nokia diverrà infatti la prima azienda mondiale di cellulari, raggiungendo, nel periodo d’oro, qualcosa come il 40% di tutto il settore del mercato.

I telefoni Nokia dei primi anni ’90, benché strozzati dalle limitazioni tecnologiche dell’epoca (in particolare, delle enormi batterie al Ni-MH), sono ottimi dispositivi: la loro solidità è impressionante, così come la loro ricezione.
Il design poi, risulta sempre estremamente curato, ed una serie di piccole e grandi innovazioni vengono gradualmente proposte al pubblico.
Il livello qualitativo dei prodotti Nokia aumenta sempre di più col passare degli anni, e l’azienda vede le sue quote di mercato salire sempre di più, in un mercato che sta per esplodere.
Alla fine degli anni ’90, Nokia se la batte alla pari con Motorola, inseguite da Ericsson, per il monopolio pressoché totale delle telecomunicazioni mobili.
Beffardamente, raggiungerà la vetta sul finire degli anni 2000, ma sarà una vittoria di Pirro, in quanto l’apice coinciderà anche con la sua (quasi) scomparsa dal mercato.

I cellulari Nokia degli anni '90
L'evoluzione dei cellulari Nokia durante gli anni '90

Nel 1996, Nokia stupisce il mercato con un cellulare d’altissima fascia, ultra-compatto e dal design eccezionale: è l’8110, che si rivelerà essere tra i più popolari della casa finlandese, tanto da comparire in numerosi film (epica la sua ‘comparsa’ nel celeberrimo “The Matrix” del 1999), spot televisivi e compagnia bella.

Il Nokia 8110
Il Nokia 8110, chiamato anche ironicamente "Banana Phone" o "Matrix Phone"

La tastiera è protetta da una scocca a scivolo (chiamata ‘slider’) che viene estratta in fase di chiamata: sarà un’innovazione considerevole, e sarà copiata da tante altre case produttrici.

Importante per la Nokia, e per tutta la telefonia, è l’anno 1998.
Viene presentato e commercializzato un telefono destinato a cambiare un po’ tutta la produzione mondiale: il Nokia 5110.

Il Nokia 5110
Il primo telefono dalla cover intercambiabile e dal prezzo decisamente allettante: il Nokia 5110


Compattissimo (per l’epoca), ad antenna fissa, con ampio display monocMilanotico grafico, un’ottima batteria Ni-MH da 900 mAh, aveva la caratteristica, unica per i tempi, di poter esser cambiato nell’aspetto, sostituendo la scocca in plastica.
Dai consumi ridottissimi (una carica completa della batteria poteva durare anche una settimana, con un uso razionale), fu un successo senza precedenti soprattutto tra i giovani, anche per via del suo prezzo decisamente accessibile.
Nel 1999 circa, si poteva acquistare nei negozi italiani per meno di £ 300.000: una cifra senz’altro di tutto rispetto, ma alla portata dei ragazzi dell’epoca (con qualche risparmio, magari).

Per tutti gli anni ’90 quindi, e per buona parte degli anni 2000, Nokia regnò praticamente senza veri concorrenti al suo livello.
Anche fondendosi assieme, in una holding dalle prospettive invitanti, Sony ed Ericsson non riuscirono mai a divenire un concorrente serio per Nokia; e neppure Motorola, che comunque aveva piazzato ottimi colpi come il famosissimo StarTAC e il V3690 (dalle misure veramente ridotte), poteva tenere il passo del gigante nordico.

All’apice del successo, nel 2004 circa, Nokia comincia ad inanellare una serie di scelte disgraziate che la porteranno ad essere, in pochissimi anni, da primatista a fanalino di coda del mercato.

Molti i motivi del gigantesco fallimento della top-company, ma senz’altro si possono annoverare, tra i principali (non in ordine di importanza, si badi):

- Fiasco completo del telefono-console da gioco N-Gage.
Nokia investì moltissimo in questo progetto, che all’epoca sembrava vincente. Si rivelò in un autentico fiasco, anche perché dovette scontrarsi direttamente con un osso duro, troppo duro anche per Nokia: la Nintendo e le sue popolarissime console portatili(GameBoy Advance e Nintendo DS, all'epoca).
Le modestissime vendite della console, quasi 3 milioni in tutto il mondo, non riuscirono mai a coprire i costi di sviluppo e produzione. Furono rilasciati un totale di 58 titoli di gioco per il sistema N-Gage: molti di questi titoli, erano pessimi porting, oppure giochi veramente scadenti;

- Linea di produzione esageratamente elevata nell’offerta, con molti dispositivi o in aperto contrasto tra di loro, oppure in perenne ‘cannibbalizzazione’.
Alla fine del 2006, Nokia aveva in catalogo qualcosa come 60 (sì, sessanta) telefoni cellulari; questo creava estrema confusione tra gli utenti, anche per via del vizio di Nokia di dividere i prodotti in base a lettere e numeri, soprattutto se si considera che molti cellulari avevano caratteristiche simili, per non dire uguali. Ancora, l’uscita di 3-4 modelli ogni sei mesi, non faceva che aumentare l’offerta, e la confusione generale;

- Sistema Operativo scelto dall’azienda non così esaltante, anzi… Decisamente obsoleto.
Lo storico Symbian OS, nel 2006, era diventato ormai un po’ 'troppo storico', per le esigenze delle utenze. Nokia non si è mai curata troppo nello sviluppare un Sistema proprietario, e ha acquistato totalmente Symbian per una cifra troppo elevata, e troppo in ritardo. Questo, mentre altre case si erano già premunite con un piano di emergenza;

- Incapacità di vedere la profonda e rapidissima trasformazione che la Apple aveva imposto al mercato presentando il primo iPhone.
Nokia considerava l’ingresso della Apple nel suo campo di lavoro ‘irrilevante’, e i suoi dirigenti non ritenevano l’avvento di iPhone (e degli smartphone in generale) una cosa che sarebbe uscita da una nicchia ben specifica del mercato;

- Accordo-capestro con Microsoft.
Sull’orlo del fallimento, quando ormai era troppo tardi per attuare qualsiasi tipo di contrattacco, e senza un Sistema Operativo su cui fare affidamento, Nokia scelse il male maggiore: affidarsi completamente alla Microsoft, ed al suo Windows Phone. Fu un errore fatale per Nokia, ed un’occasione irripetibile per Microsoft;

- In generale, pessima gestione della posizione dominante, con molti soldi spesi malissimo, ed investimenti fatti ancora peggio

Al 2012, Nokia aveva perso qualcosa come oltre il 20% della sua quota di mercato, scivolando verso il 24% circa totale.
Nel 2013, è arrivata ad un inglorioso 3% circa, su base mondiale.
La resa totale è avvenuta nel maggio del 2013, quando l’azienda finlandese ha deciso di vendere tutto il suo settore telefonico (inclusi i suoi innumerevoli brevetti) a Microsoft, per una cifra di oltre 7 miliardi di dollari.
Sembrano tanti, ma l’azienda, nel periodo d’oro quando aveva quasi il 50% delle quote di mercato, fatturava qualcosa come 10 miliardi di dollari l’anno.
Un anno prima, nel 2012, anche la rivale ‘storica’ di Nokia, la Motorola, veniva fatta a pezzi e comperata da Google, per circa 12 miliardi di dollari (scelta poi rivelatasi pessima, con conseguente svendita a Lenovo per neppure 3 miliardi di dollari nel 2014).

I Nokia della serie Lumia
La serie Lumia, dopo l'accordo con Microsoft (e la successiva vendita totale, nel 2013)

La rivoluzione Apple e l’ascesa degli smartphone

Il primop iPhone commercializzato
Il primo iPhone introdotto sul mercato nel 2007

Nel 2004, mentre Nokia dominava più o meno incontrastata il mercato mondiale, avendo uno share-market di quasi il 50%, Steve Jobs, storico fondatore e CEO della Apple, decise che era il momento buono per tirar fuori dal cassetto una vecchia idea, che da tempo gli ronzava per la testa, ma che non aveva mai potuto realizzare, occupato com’era a rilanciare l’immagine della Apple.
Mise i suoi tecnici ed ingegneri al lavoro e nel gennaio del 2006, dopo svariate voci di corridoio, presentò in anteprima quello che sarebbe diventato, col senno di poi, l’emblema del nuovo corso della telefonia (e anche dell’informatica, per dirla onesta) mondiale: Apple iPhone.

Sebbene dotato di un hardware non così eccezionale, il telefono era concettualmente vincente, e la sua venuta fu come un meteorite nel settore di mercato, che all’epoca già si era decisamente saturato, ed offriva ben pochi margini di errore, per le aziende.

Steve Jobs alla presentazione del primo iPhone, nel 2007
Steve Jobs alla presentazione del primo iPhone, nel 2007

I punti forti di iPhone, che lo elevarono a standard e fecero partire l’era degli smartphone, sostanzialmente erano:

Nell’arco di pochissimo tempo, iPhone aveva già dettato legge nei Paesi in cui era stato commercializzato (gli USA e pochi altri Stati europei), ed il cambio di passo era ormai uno stato di fatto: l’era della iper-connettività mobile era iniziata.
Con iPhone 3G, commercializzato nel 2008, Apple invade il mercato mondiale, e viene immediatamente seguita dalla coreana Samsung: nasce l’era degli smartphone.

L'iPhone 3G
iPhone 3G: Apple commercializza il suo telefono in tutto il mondo, e lancia il primo App Store dedicato

Con un po’, forse, di supponenza da posizione dominante, Nokia non riesce a vedere il cambiamento repentino del mercato, non si rinnova ed in pochi anni è tagliata fuori dalla lotta.
Google comincia a rifornire i produttori del suo OS mobile, derivato dal kernel Linux, ovvero Android: il mercato così viene invaso, in brevissimo tempo, da centinaia di dispositivi di svariate marche, dal super-economico all’alta fascia.

Samsung ed i suoi cellulari con Android OS
L'ascesa di Samsung e dell'OS Android: il mercato degli smartphone supera quello dei cellulari tradizionali

Nel 2009, c’è il sorpasso delle connessioni mobili su quelle desktop: è la conferma del cambio di rotta, irreversibile.
La famosa rivista "Wired" bolla il web ‘desktop’ come ‘morto’ e, in soli tre anni, si assiste ad una rivoluzione totale di usabilità e grafica di tutti i siti del mondo: ormai, le versioni per dispositivi mobili sono le più visitate, e diventano quindi le strutture fondamentali, di un generico dominio.
Le connessioni radio a banda larga, grazie a UMTS e poi, successivamente, ad LTE (unite alla grande diffusione del Wi-Fi), diventano il core-business degli ISP mondiali.
I dati vocali si scambiano in larga misura su protocolli VoIP, e Microsoft investe quasi 10 miliardi di dollari per rilevare il gigante multi-piattaforma del settore, Skype.

Skype viene aquistato dalla Microsoft per 10 miliardi di dollari
Skype, il più grande client VoIP disponibile per pressoché tutti i Sistemi ed i dispositivi commerciali, viene acquistato da Microsoft per quasi 10 miliardi di dollari

Anche i messaggi di testo, sono dominati dai client simil-chat, aggirando così i limiti di SMS.
Uno dei leader del settore, l’app multi-piattaforma WhatsApp, dichiara a fine 2013 che ha raggiunto i 400 milioni di utenti, di cui 190 giornalmente attivi, per un volume di messaggi scambiati di 10 miliardi al giorno, in tutto il mondo.

Whatsapp supera i 10 miliardi di messaggi al giorno
Whatsapp raggiunge, nel 2013, la quota record di 10 miliardi di messaggi al giorno, rendendolo di fatto il primo client per la messaggistica a livello mondiale

Nel 2013, Apple presenta iPhone 5S, che monta il SoC A7: è il primo chip mobile a 64bit in commercio.
Il concetto di telefonia è cambiato per sempre.

I cellulari che hanno fatto la storia

Finisce questa breve storia della radiotelefonia con una piccola lista dei dispositivi che, almeno in Italia, hanno avuto un successo strepitoso, contribuendo, di fatto, all’enorme penetrazione dei radiotelefoni nel nostro Paese.
Alcuni di essi, rivisti oggi a distanza di tanti anni, fanno sorridere; altri, sono incredibilmente ancora attuali. Altri ancora, furono talmente ‘innovativi’, per l’epoca, che alcuni loro concetti possono essere visiti ancora oggi nei moderni smartphone.

Motorola MicroTAC

Il Motorola MicroTAC

Commercializzato negli USA il 25 aprile del 1989, può essere classificato come in primo telefono mobile veramente ‘portatile’, dall’autonomia decente e dalle caratteristiche estetiche che fecero scuola per, più o meno, tutto il decennio degli anni ’90.
La prima versione è stata la 9800X, su rete TACS, a cui seguirono una considerevole serie di modelli perfezionati, ma di aspetto praticamente simile.
L’ultimo modello della serie commercializzato fu l’8900, che lavorava su rete GSM in dual band (900 o 1800 MHz).
Design compatto, storico sportellino copri-tastiera ruotabile, che includeva il microfono, antenna estraibile e circa 250g di peso, inclusa la pesante batteria in Ni-Cd da 6V e 700 mAh (era un pacco-batterie, in effetti).
Era disponibile, tra gli accessori, anche un’adattatore per utilizzare comuni AA usa e getta, in caso di emergenza (cosa che sarebbe improponibile, ai nostri tempi!).
In effetti, di ‘micro’ il telefono aveva ben poco, almeno paragonato agli standard attuali, ma se consideriamo che il primo cellulare assoluto di Motorola (ed il primo nella storia), ovvero il DynaTAC pesava qualcosa come 1130 grammi… Il MicroTAC si poteva ben definire ‘micro’, ai tempi.
Dalla sua, comunque, aveva un design che piaceva, e la batteria era abbastanza capace per durare un paio di giorni (usandolo con parsimonia).
L’ultimo della serie, l’8900, fu dotato di una molto più affidabile e capace batteria agli ioni di litio da 1200 mAh.
Il display era a LED nel primo modello, ma poi fu soppiantato da uno in LCD (piccolo e monocMilanotico).

Molto popolare nei primi anni ’90, qui in Italia venne commercializzato dalla SIP nel 1993, nella versione ‘MicroTAC II”, su rete ETACS, mentre per la versione GSM toccherà aspettare il 1994 ed il MicroTAC International (il famoso 5200), ma il vero boom di vendite lo si ottenne con l’8700 nel 1995.

La cosa curiosa di tutta questa famiglia, è l’antenna estraibile: in realtà, non serviva assolutamente a nulla, visto che tutti i modelli erano dotati di antenna interna (e ben funzionante), ma per motivi di marketing di Motorola, l’estraibile fu lasciata sempre. Dava più l’idea di ‘telefono, secondo gli spin-doctor dell’azienda statunitense. Come cambiano i tempi!

Telefono che ha senz’altro contribuito a far nascere la passione per la radiotelefonia nel nostro Paese, e un po’ in tutto il mondo, possiamo ben dirlo.
Vendette tantissimi pezzi, sia nel nord America che in Europa, e fu senz’altro un cavallo di battaglia per Motorola, agli albori di un mercato che era ancora tutto da conquistare.

Ericsson T28

L'Ericsson T28

Nella variegata storia della radiotelefonia per le masse, un po’ tutti concordano che tutti gli anni ’90 hanno avuto, come sottile ‘linea rossa’, che univa idealmente la produzione di tutte le aziende, la corsa folle alla miniaturizzazione dei dispositivi.
Sul serio, chi ha vissuto quegli anni, pionieristici in un certo senso, può assolutamente confermarlo: alla gente di allora, più il telefonino era ‘piccolo’ e compatto, e più piaceva. Era considerato sinonimo di ‘bellezza’ ed ‘usabilità’.
In realtà, nella corsa selvaggia al ridimensionamento, non c’era nulla di bello o di tecnologicamente vantaggioso, anzi: i micro-cellulari erano scomodi, dal display infimo e dalla ricezione spesso e volentieri pessima. Totalmente improponibili per i giorni nostri, in cui la parte telefonica dei dispositivi è considerata ‘accessoria’, e gli utenti invece puntano molto sulla fruizione dei contenuti.
Ma le aziende, si sa, non producono ciò che è migliore, ma ciò che il mercato vuole.
Ed il mercato, al tempo, voleva cellulari piccoli e compatti.
Quindi, verso la fine del millennio, sia Motorola, che Nokia ed Ericsson (le maggiori produttrici mondiali, al tempo), si stavano facendo una guerra spietata a ‘chi ce l’aveva più piccolo’.
In un’epoca dove sfornavano modelli sempre più minuti ogni 3-4 mesi, nel 1999 Ericsson lanciò sul mercato quello che, per i tempi, era indubbiamente il radiotelefono più microscopico del mondo: di soli 15mm di spessore, dal peso irrisorio di 81 grammi e dalla micro-antenna (non estraibile), il T28 è un enorme successo planetario.
Ovviamente, qui in Italia, la gente impazzì per il design del dispositivo, ritenuto veramente ‘quanto di più piccolo si potesse proporre’.

Con zero integrazioni hardware tipo videocamere o schermo a colori, come voleva la moda dell’epoca, il T28 è piccolo, ma monta una bella batteria agli ioni di litio di 500 mAh, che gli permette un’autonomia considerevole anche ai giorni nostri: circa 200 ore di standby, tantissimo!
Ericsson comincia a dotare i suoi cellulari di funzioni per così dire ‘avanzate’, ed il T28 è uno dei primi cellulari a permettere l’invio di fax e di email, grazie al modem esterno, opzionale (si collega in GPRS), che però non permette la navigazione direttamente da cellulare (è necessario interfacciarsi tramite infrarossi al computer).
All’epoca, era una già un qualcosa di ‘oltre’, per l’utenza media.

Fu commercializzato in quattro versioni, tutte GSM, alcune operanti in dual band 900/1800 MHz (il T28s), altre solo in 1900 MHz (T28z, solo per gli USA), quella mondiale in 900/1900 MHz e quella solo per il mercato cinese, col firmware in ideogrammi, chiamata T28sc.

Come tutti gli altri cellulari di fascia alta, costava tantissimo, al suo lancio: c’è chi lo pagò oltre £ 1.500.000, che era un prezzo coerente ai top di gamma di Nokia e Motorola, del resto.

Il telefono, sebbene veramente eccezionale dal lato del design e dell’estetica, fu totalmente deprimente in tutto il resto: firmware indecente, lentissimo e di bizantina usabilità, ricezione pessima anche in ambienti con ottimo campo, costruzione dei materiali di misera qualità.
Tipico era il caso del flip copritastiera, che solitamente non arrivava a sei mesi di vita.
Diciamo però che tutto il cellulare, a ben vedere, non arrivava ad un anno di vita, visto che erano numerosissimi i casi di morte istantanea del dispositivo, con l’unica opzione possibile, la sostituzione.
Lo stesso scrivente, esasperato dai continui problemi del telefono, lo buttò in una scatola in un armadio, correndo ai ripari e ripiegando su un più tozzo, ma decisamente più affidabile, Nokia 3310.
I problemi del T28 mandarono quasi in bancarotta Ericsson che, cercando disperatamente di riguadagnare la fiducia dei consumatori, sostituì l’ignobile T28 con il T29, più massiccio ma decisamente più affidabile.
Il danno comunque, era ormai fatto, ed Ericsson vide la sua immagine irrimediabilmente compromessa.
Finirà per formare, nella metà degli anni 2000, una join venture con Sony (la Sony-Ericsson), ma finirà per essere inglobata totalmente (e sparire dalle scene) nel 2012, quando il gigante giapponese rilevò tutte le quote degli svedesi, pagandole neppure 2 miliardi di dollari.
Inglorioso, per una società che, a ben vedere, assieme a Nokia ha contribuito non poco all'evoluzione dei dispositivi radiomobili.

Nokia 5110

Il Nokia 5110

Signore e Signori, tanto di cappello al primo, vero, cellulare di larghissimo consumo della storia.
Un modello di telefono mobile che, possiamo ora dirlo dopo oltre 15 anni dalla sua commercializzazione, ha cambiato le regole generali della radiotelefonia, e l’ha fatta diventare da ‘status per pochi’, a ‘tecnologia per le masse’.
Presentato nel 1998, esteticamente non era rivoluzionario, anzi: design massiccio, però compatto, antenna fissa (piccolissima), display monocMilanotico, con matrice grafica (uno dei primi ad implementarla).
La forma era la tipica ‘a mattone’, sebbene molto leggero, per i tempi.
Aveva tutte le caratteristiche che sarebbero poi diventate un classico di Nokia, quali: il pulsantone tuttofare centrale (chiamato ufficialmente Navi), un menù grafico di facile accesso e facile consultazione, una ricezione della chiamata veramente eccezionale.

La batteria, sebbene ancora in Ni-MH, era ben sfruttata dal telefono, che aveva medie in stand-by di 400-450 ore (e le faceva veramente tutte).
Novità sul fattore personalizzazione: per la prima volta nella storia della telefonia mobile, è possibile cambiare la cover al cellulare, semplicemente e con poca spesa.
Questo fatto, unito ad un numero pazzesco di cover colorate disponibili (ufficiali Nokia, o compatibili), lo farà diventare estremamente popolare tra i giovani.
Come software in dotazione, poca roba, essenziale: un orologio, una sveglia e tre giochini senza pretese. Uno dei tre, diverrà un successo strepitoso in tutto il mondo: Snake.
Invio e ricezione SMS completano l’offerta che il dispositivo può dare.

Come si è intuito, era tutto tranne che un cellulare multi-funzione e di alta fascia, ma aveva un grandissimo pregio: costava pochissimo, per l’epoca.
Poteva essere comperato per meno di £ 300.000, in un periodo dove la fascia medio-bassa dei cellulari, non scendeva sotto le £ 6-700.000.
Con le offerte ricaricabili di TIM e Omnitel, poi, era alla portata anche dei ragazzi.
Il successo fu enorme, e aprì le strade alla diffusione capillare dei radiotelefoni nel nostro Paese.

Non aveva nulla di straordinario e, vendendolo ora, non era tutta questa bellezza. Ma funzionava bene e costava poco.
All’epoca, questo alla gente bastava, per decretarne il successo.

Nokia 8910

Il Nokia 8910

Nel 2002, pressoché all’apice del suo potere totale e totalitario, Nokia piazza un colpo tremendo che squassa il mercato, già dominato, e la classifica ufficialmente come "l’inarrivabile".
È il Nokia 8910, che passerà agli annali come uno dei cellulari più bramati ed ambiti di tutti gli italiani (e non solo!).
Carissimo, il prezzo variava da negozio a negozio, ma difficilmente si poteva acquistare, nei primi mesi dal lancio, a meno di £ 1.200.000. Il prezzo poi diminuì leggermente con l’ingresso dell’Euro, ma a fine 2002 ancora non si poteva acquistare per meno di € 550-600 circa.
Il concept ed il design erano rivoluzionari: la tastiera aveva sempre un flip, che però non ruotava di 90°, ma ‘scivolava’ dabbasso, allungando quindi le misure del telefono quando era in chiamata (o quando l’operatore inviava un messaggio).
Scocca interamente in titanio, linee armoniche e bel display monocMilanotico luminosissimo (diventerà poi a colori nella versione migliorata uscita nel 2003), lo rendevano davvero un cellulare di altissima gamma.
Il costo elevato, comunque, ne ha sempre impedito una diffusione capillare; ma essendo l’8910 un cellulare top level, ciò era considerato normale.

Con questo modello, grandi novità per la connessione: è un dual band 900/1800 MHz, ha un’antenna GPRS e si può connettere all’Internet sfruttando il protocollo WAP.
Ha anche un browser integrato nel Symbian per le pagine web (abbastanza osceno, ma all’epoca molto innovativo), e possiede anche un’antenna Bluetooth.
Come già accennato, nel 2003 uscì la versione migliorata e potenziata, l’8910i, con display a colori, Java Virtual Machine installata, supporto MMS e batteria più capiente.
Veniva circa 900 Euro, rendendo quindi (al paragone) l’iPhone un telefono per poveracci.

Benché veramente ottimo, il telefono soffriva del difetto caratteristico dei cellulari di quel periodo, ovvero… La piccolezza.
Tasti microscopici e display luminoso ma piccino lo rendevano bello da vedere, ma scomodissimo da usare (per mani di dimensioni umane, e non da bambini o Puffi).

Fu comunque un grande cellulare che, sebbene veramente costoso, fu la punta di diamante per Nokia per molto tempo, e fu preso come misura di paragone per l’alta fascia dei dispositivi all’epoca in commercio.

Nokia 6600

Il Nokia 6600

Nel 2004, quando il mercato del 'piccolo è bello' stava cominciando a non essere più particolarmente apprezzato dalle masse, complice anche la seconda ondata di Internet fruibile a tutti (o quasi) che aveva stuzzicato la gente con le nuove connessioni radio GPRS, finalmente a velocità apprezzabile, Nokia lancia il prototipo di quello che, all'epoca, sembrava davvero il massimo della multimedialità per un dispositivo mobile: il Nokia 6600.
Lanciato in pompa magna con una martellante e roboante campagna marketing di TIM, dove ne esaltava in maniera forse esagerata le possibilità tecniche dell'epoca, era un vero e proprio smartphone: schermo a matrice attiva da 176 X 208 pixel (grandissimo veramente, per l'epoca) con migliaia di colori, spiccava su tutti gli altri modelli proprio per la risoluzione cMilanotica, veramente senza paragoni.
Dotato di antenna GPRS, aveva 30 MB di memoria di massa interna (espandibili fino ad 1GB tramite scheda MMC), una videocamera in VGA in grado di riprendere anche video, una CPU a 104 Mhz con 16MB di RAM e, sopra ogni cosa, il Symbian OS 7.0 (passato alla storia come S60) e la Java Virtual Machine, che rendevano possibile installare pressoché ogni sorta di applicazione di terze parti.

Il Sistema Operativo era estremamente personalizzabile, e l'antenna Bluetooth consentiva di scambiare documenti con i calcolatori in maniera semplice e diretta.
Il prezzo non era parco per nulla (sui € 500,00 comperato bene), ma era considerato un dispositivo innovativo e di fascia top, quindi non fu una discriminante.
Fu un grande successo di Nokia, e sicuramente uno dei primissimi smartphone ad entrare nell'immaginario collettivo come un 'mini computer', piuttosto che un telefono.

Molte delle sue funzioni ed innovazioni sono direttamente riscontrabili anche negli smartphone attuali, senza grosse differenze.
Fu importante anche per un altro motivo, per nulla marginale: osando un pelo di più, in un mercato comunque ancora totalmente incentrato sulla mera parte telefonica, Nokia aprì la strada ad un nuovo concetto per il settore mobile: la fruizione dei contenuti.
Per l'epoca, il 6600 non era per nulla maneggevole ed il design, sebbene compatto, era decisamente tozzo e sgraziato, considerati gli (altissimi) standard Nokia.
Eppure, questo passò in secondo piano, rispetto alle sue funzioni: i tempi stavano cambiando, e Nokia guidava ancora il cambiamento.
Per poco, purtroppo.

Motorola StarTAC

Il Motorola StarTAC

All’apice del suo successo e della sua fama, nel 1996 la Motorola immette sul mercato una nuova gamma di prodotti della famiglia TAC, stavolta con mire di vendita ben differenti dalla serie Micro.
I costi di produzione si erano abbassati, la circuteria era migliorata, si poteva quindi ‘osare un po’ di più’.
Venne quindi lanciato in pompa magna, dapprima sul mercato americano, il primo cellulare della serie StarTAC: piccolissimo, sottilissimo ed il primo con design ‘a conchiglia’, in breve si rivelerà un gigantesco successo planetario.
Non a caso, la famiglia degli StarTAC fu l’unica a competere, più o meno alla pari, con l’armata micidiale della Nokia, e le sue macchine da guerra radiomobile.

Design piatto, batteria intercambiabile in maniera ultra-rapida (disponibile anche in versione ad alta capacità), buona ricezione e concept a ‘conchigliaassolutamente geniale, ne fanno in poco tempo uno dei cellulari più amati e venduti in tutto il mondo.
Prodotto in una grande quantità di modelli, come tradizione Motorola, in Italia abbiamo avuto le versioni ETACS e GSM.
Per le versioni digitali, si partì dallo StarTAC 70 a 900 MHz, fino agli ST, che potevano ricevere segnali GSM dual band ed anche il CDMA.

Forse le versioni più popolari, in Italia, furono lo StarTAC 75 e il 130.
Disponibile in varie colorazioni, oltre alla classica nera e grigia metallizzata, era in commercio anche la rara, ma molto elegante, blu scuro.

Forse l’ultimo grande successo globale di Motorola, prima del suo lento ma inesorabile declino.
L’ultimo (davvero ultimo) ‘colpo fortunato’ dell’azienda americana, sarà il RAZR V3 del 2005, che ne riprenderà parzialmente il design e la chiusura a conchiglia, senza però riprenderne i gargantueschi volumi di vendita.

Tra i difetti, uno in particolare: un firmware indisponente, con bug fastidiosissimi e ridicoli (tipo la famosa impossibilità di richiamare un numero dalla rubrica per mandare un messaggio, pazzesco!).
Purtroppo, Motorola non penserà mai a sviluppare un OS dedicato ad i suoi dispositivi, e questo influirà in maniera nefasta sul futuro della compagnia.

Anche questo cellulare, all’epoca della sua uscita, era caro indiavolato: circa £ 1.300.000 per il Motorola 130.

Motorola V3688

Il Motorola V3688

In piena isteria ‘piccolo è bello’, Motorola decide di rinnovare la linea dei TAC con l’ennesimo micro-cellulare, come la mania della gente imponeva all’epoca: il piccolissimo V3688.
Soprannominato confidenzialmente ‘dattero’ in Italia, per via della sua forma vagamente somigliante al dolcissimo frutto delle palme africane, fu anche lui un telefonino di fascia alta, dal prezzo proibitivo per i comuni mortali: al suo lancio nel 1999, si dovevano spendere quasi £. 1.400.000 per averlo.
Finalmente con un firmware mondato dai ridicoli bug dello StarTAC (che comunque era sempre obsoleto) il telefono era in piccolo gioiello di design.
Carente dal punto di vista software, come detto veramente poco usabile, Motorola corse ai ripari con la versione V50, che incorporava un sistema di scrittura rapido (non il T9, a cui Motorola non aveva aderito per non pagare royalties), i comandi vocali e un browser WAP.
Poca roba, e soprattutto vecchia.
Il telefono vendette bene, ma quasi esclusivamente grazie al design, e alla ‘moda’ del periodo di miniaturizzare tutto.

Nokia 9000 Communicator

Il Nokia 9000 Communicator

Nel 1997, mentre Apple Computer si sbatteva, senza successo, per far capire al mondo la bontà del suo Apple Newton, la finlandese Nokia pensava di copiare tutte le cose buone del dispositivo made in Cupertino, ridimensionarne costo e misure, piazzarci dentro tastiera ed antenna, e rivenderlo come primo ‘smartphone’ al mondo.
In effetti, il Nokia 9000 Communicator era davvero uno smartphone, ed era anche ben messo, come connettività (per l’epoca): porta IrDA, modem incorporato, fax, email e, soprattutto, un vero OS (lo storico Geos) che permetteva la gestione dei documenti personali diretta e potente.

Due schermi, per un design che si apriva ‘a libretto’, veramente comodo: il primo display esterno, classico da cellulare, abbinato ad una comune tastiera a 12 tasti.
Il secondo display, di ben 640X200 px di risoluzione, era interno al dispositivo, e faceva il paio con una tastiera QWERTY completa.
Onestamente, all’epoca, era quanto di meglio si potesse volere da uno smartphone.
Era la serie business della Nokia, pensata per il manager sempre connesso, ed i prezzi pure erano business: oltre £. 1.500.000.

Il difetto principale di questo telefono, oltre al costo fuori scala, era anche dato dal peso: era bello ricco di connessioni e funzionalità, ma per alimentare quello schermo enorme, in un tempo in cui le batterie al litio ancora non erano state commercializzate, serviva peso e potenza… Oltre 400g!

Da questo modello in poi, Nokia punterà a migliorare la serie di versione in versione, fino ad arrivare, nel 2004, all’eccezionale 9500; un modello veramente ottimo, con Wi-Fi, GPRS, EDGE, connessione USB, Bluetooth, un processore ARM da 150 Mhz e ben 64 MB di RAM, con ROM da 128 MB (espandibili per altro con schede MMC).

Quando la serie dei Communicator sembrò raggiungere l’apice, con il potentissimo E90, Apple irruppe sul mercato con iPhone, decretando quindi la morte della storica serie business dell’azienda finlandese.

Apple iPhone

Steve Jobs con in mano il primo iPhone
Steve Jobs con in mano il primo iPhone nel 2007

Se ben pochi cellulari, in tutta la storia della telecomunicazione mobile, possono fregiarsi del titolo di ‘dispositivo innovativo’, le cose diventano ancora più restrittive nell’informatica in senso allargato. Difatti, concettualmente quasi tutto l’hardware usato oggigiorno, è stato già ampiamente ideato, prototopizzato e testato molti, molti anni fa; quello che è cambiato, è solamente il processo costruttivo, le migliorie nei materiali, la miniaturizzazione su larga scala e, a volte, l’ottimizzazione specifica. Cose essenziali, certo, ma quasi tutto quello che ancora usiamo, parlando di circuiti integrati, è frutto del lavoro pionieristico degli ingegneri degli anni ’50, ’60 e ’70.
Con questo presupposto fondamentale, quindi, diventa assai arduo bollare un generico dispositivo come ‘innovativo’. Almeno, per chi è addetto ai lavori, e sa come funziona il variegato mondo dell’elettronica.
Ciò nonostante, ogni tot di tempo, qualche azienda sforna veramente un qualcosa di innovativo; se non proprio a livello prettamente hardware, almeno a livello concettuale.
iPhone è, col senno di poi, uno di questi dispositivi.

Presentato in uno storico keynote nel gennaio del 2007 da un euforico Steve Jobs, si capì subito che avrebbe cambiato per sempre il mondo della telefonia non tanto per quello che aveva, ma per quello che non aveva: una tastiera.
Jobs fu infatti abbastanza coraggioso da rivoluzionare la telefonia mobile levando proprio quello che, paradossalmente, un cellulare aveva di caratteristico.
I tasti fisici, per la precisione, nella loro storica implementazione con il tastierino alfa-numerico.
Pensateci bene: prima di iPhone, un cellulare di qualsiasi marca o modello, aveva proprio nella tastiera la sua proverbiale usabilità e riconoscibilità.
iPhone cambiò tutto questo, aprendo la strada ad un nuovo corso: lo ‘smartphone’ non era più un prodotto di nicchia, ovvero un telefono con ANCHE le funzioni di palmare, ma cambiava totalmente registro. E diventava un palmare con ANCHE le funzioni di telefono… E questo concetto, piaccia o no, ha cambiato non solo la storia della telefonia, ma quella dell’informatica in generale.
E anche il modo in cui la gente interagisce nel post-2000.
Software e reti sociali ora di grandissimo successo, lo sono diventate proprio grazie al concetto di ‘ubiquità’, che solo un vero, potente e accessibile palmare può garantire.

Senza la rivoluzione mobile, peraltro già ampiamente desiderata dalla gente già dall’inizio degli anni ’90, ora come ora avremmo sicuramente un altro contesto in cui scrivere. E non solo d’informatica.
Ecco quindi che iPhone, con suo ampio e luminoso schermo tutto sensibile, la sua impostazione ‘user-friendly’, la sua ricerca estetica ed il suo robusto OS dedicato, ha fatto brillare la prima scintilla che ha incendiato poi tutto il mercato.
Il primo modello, come già detto, non aveva un potentissimo hardware, se paragonato alla concorrenza: mancava clamorosamente la connessione 3G, aveva solo un videocamera sul retro (peraltro, di mediocre qualità) e, almeno per il primo anno di commercializzazione, non permetteva l’installazione (ufficiale) di applicazioni di terze parti.
La batteria integrata era… Veramente integrata, in quanto addirittura saldata alla scheda logica.
Questo, ne rendeva estremamente difficile la sostituzione (quando non totalmente impossibile), anche per tecnici esperti.
Eppure, il suo concetto fu forte. Così forte che risuonò in tutto il mercato.

Con i se e con i ma, lo sappiamo, non si fà né il mercato e né la storia; però è innegabile ragionare sull'avvento di iPhone, e chiedersi: "E se non fosse stato messo in commercio?"
Molto probabilmente, prima o poi un'altra azienda avrebbe tirato fuori un prodotto simile, certo. Ma sarebbe stato lo stesso mercato? Sarebbe stato così forte da cambiare, anzi, totalmente un mercato? E totalmente l'utilizzo tra la gente? Questo, non è possibile saperlo.
Ma se ora come ora abbiamo ampia scelta di smartphone, sia a livello tecnologico che di prezzo, ed il web intero è cambiato, rendendosi ultra-portatile e facilitandoci la comunicazione come non mai... Di certo, iPhone ed il suo ideatore, Steve Jobs, qualche merito lo hanno.

Problemi col tuo iPhone a Milano? Possiamo aiutarti?

Assistenza e riparazioni iPhone

Il nostro laboratorio è specializzato da anni nell'assistenza professionale a qualsiasi modello di iPhone.
Offriamo solamente servizio in loco in tutta Milano, non abbiamo una sede fisica: ciò ci permette di risparmiare sui costi e garantire prezzi e tempi d'intevento eccezionali!
Abbimo i migliori tecnici sul mercato, ed operariamo sempre con la massima qualità e professionalità, al prezzo più conveniente del mercato.
Se sperimenti problemi col tuo iPhone e necessiti di un rapido aiuto, puoi contattarci in qualsiasi momento: compila pure il modulo elettronico qui in basso, ed un nostro tecnico ti contatterà entro 24 ore.

Scrivici, siamo qui per aiutarti!
Contattami ora per la tua promozione digital
COMPILA QUESTO FORM
E TI RISPONDEREMO ENTRO 24 ORE
Tutti i campi con * sono obbligatori.
Se vuoi informazioni sui prezzi,
dai prima un'occhiata al listino ufficiale


Hai bisogno di assistenza:
Standard in giornata
Espressa in 30 minuti

Dicci dove dobbiamo venire:

*Ricorda che prestiamo assistenza solo entro l'area di Milano città
Quando vuoi fare l'intervento?
Metti data ed ora desiderate




*Se hai scelto la riparazione standard in giornata, non possiamo garantirti l'arrivo nell'orario esatto che indicherai, ma faremo comunque di tutto per soddisfare la tua richiesta.


Questo modulo è protetto contro lo spam da Google Recaptcha
Se il form ti dà problemi d'invio, puoi mandarci una mail a info[at]sos-iphone.it
Vuoi prenotare telefonicamente?
I nostri operatori ti aspettano, chiamaci!

SOS iPhone chiamaci!
Mandaci un messaggio su WhatsApp al 333.29.22.308
Riparazione rapide iPhone con delivery in tutta Milano! Chiamaci al 333.29.22.308

Scopri chi siamo e come lavoriamo.